Page 65 - Il Cortile dei Gentili
P. 65

e volti“Sono molto felice di ospitarele edizioni del “Cortile dei Gentili”rivolte ai liceali in questo museo nonmuseo. Il MaXXI ha come scopo didiventare una piattaforma aperta a tuttii linguaggi della creatività contemporanea.Ci impegnammo con il «Cortile» ad aiutarei giovani a ribellarsi alla «pedagogia della paura».”Giovanna Melandri“L’uomo si è perso, ha staccatoil proprio legame con la natura.È venuto il momento invecedi ascoltarla. Occorre che noi tutti siamo capaci di concepire il pianeta comeuno spazio di solidarietà.Abbiamo tutti un destino comune...”Nicolas Hulot“La bellezza corrisponde a questa legge che spinge dal basso verso l’alto, a contraddizione della gravità e anche delle oppressioni. La bellezza non è soltanto un’opera d’arte... La bellezza è anche una forza politica: la bellezza della uguaglianza, la bellezza della libertà, della fraternità...”Erri De Luca“Abbiamo bisogno in tuttii campi di apertura, di reciprocoascolto e comprensione, di dialogo,di avvicinamento e unità nella diversità. Abbiamo bisogno, cioè, dello spirito di Assisi che soffia anche nel «Cortile dei Gentili».”Giorgio Napolitano“Ho sostenuto e accolto confavore l’idea di avere un dibattito aperto tra credenti e non credenti. Credo personalmente che sia molto importante per il nostro tempo.[...] Noi sosterremo questa iniziativa e parteciperemo perché è l’attualità che ci obbliga a questo dialogo.” Irina Bokova“Interculturalismo vuol dire che ogni generazione successiva di persone in una società ridefinisce cosa vuol dire essere quebecchese, o francese, o italiano. Questo può essere ottenuto a condizione che si eviti l’esclusione, che si eviti il tipo di situazione in cui le persone sono chiuse nei ghetti e non possono uscirne.” Charles Taylor“I dogmatismi sono vari e diversificati. Essi hannoin comune il peccato originaledi tapparsi le orecchie e chiuderegli occhi sull’inalienabile umanità di quantici vivono accanto, per quanto diversi possano essere. Tutte le varietà di dogmatismi,in fin dei conti, sono il rifiuto o la non capacità di comunicare e intraprendere un dialogo.”Zygmunt Bauman“La vera musica non habisogno di comprensione,la vera musica è rapimento.Lo dice con grande efficacia Dantenel Paradiso quando di frontealla visione celeste in cui gli spiriti beatisi dispongono in forma di croce sente una musica che non intende ma che lo rapisce.Ciò che conta non è la tecnica della musica.”Riccardo Muti


































































































   63   64   65   66   67