Page 26 - Il Cortile dei Gentili
P. 26

logia e ricordarci che “occidente”, signi ca appunto “ciò che tramonta”).E’ tempo di una nuova koinè linguistica, culturale, mo- rale: per la quale gli uomini di pensiero sono i primi ad essere chiamati in causa, come ci ricordava qualche tempo fa il Nobel per la Chimica Richard Ernst: “sono del parere che spetti alla comunità accademica delle università ... mettere in guardia l’opinione pubblica e dare consigli costruttivi ... . Soltanto le università e i docenti universitari hanno infatti la libertà ... di con- durre studi imparziali e obiettivi ... Diversamente dai politici e dai leader delle industrie, infatti, i professori possono comunicare verità impopolari senza mettere arepentaglio la propria posizione”.Noi tutti dobbiamo essere grati al Cardinal Gianfranco Ravasi per aver ideato questo spazio: perché abbiamo bisogno di pensie- ro, abbiamo bisogno di non inimicare la nostra vita interiore e personale con quella professionale e pubblica, abbiamo bisogno di far accasare una parola, un valore che non va più di moda: il rispetto dell’altro. Abbiamo bisogno di credenti e non cre-denti credibili e non di atei devoti né di adepti della re- ligio civilis, con il rischio  n troppo di uso e evidente di un uso politico della religione e di un uso religioso della politica.abbiamo bisogno di pensiero, abbiamo bisogno di non inimicare la nostra vita interiore e personalecon quella professionale e pubblica, abbiamo bisogno di far accasare una parola, un valore che non va più di moda: il rispetto dell’altro.


































































































   24   25   26   27   28