Page 30 - Il Cortile dei Gentili
P. 30

Laurent MazasDirettore del “Cortile dei Gentili”Contemplando lo straordinario cammino lungo l’Eu- ropa e l’America intrapreso dal “Cortile dei Gentili”, in pochissimi anni, si a accia alla mente l’immagine di un grande cantiere a cielo aperto nel quale sono già state get- tate le grandi fondamenta del dialogo fra credenti e non credenti.Dalla sua solenne inaugurazione a Parigi, il 24 e 25 marzo 2011, il “Cortile dei Gentili” ha avuto modo di ri ettere sui tanti territori dove pare più urgente praticare il con- fronto fra “laici” e cattolici: il vasto campo del bene che ospita temi come quello della libertà, della responsabilità sociale e del bene comune, della legalità e della coscienza; la distesa del bello, con le arti, il creato, la trascendenza; il terreno del vero, con la scienza, la  loso a, la fede.Parigi, Città dei Lumi, si è imposta per l’evento inaugura- le come emblema della laicità, insieme alle tre prestigio- se sedi dell’UNESCO, la Sorbona e l’Institut de France: sono forti luoghi simbolici che aiutano a quali care le di- verse dimensioni del dialogo tra credenti e non credenti:- l’unesco, perché questo dialogo è fondamentalmente una questione di cultura, e il confronto deve svilupparsi oltre ogni frontiera. Il mondo di oggi ha un urgente bi- sogno di un nuovo umanesimo. Nella prospettiva della globalizzazione, sono vitali le domande circa l’universale e riguardo ai valori.Gli Spazi Aperti


































































































   28   29   30   31   32