Page 31 - Il Cortile dei Gentili
P. 31
Il percorso del dialogotra fondamenta e cielo apertodel Cortile- la sorbona, perché questo dialogo dev’essere pensa- to in un contesto di dibattito e di sinergia tra i diver- si saperi. L’Università è un foro in cui si incontrano le ri essioni fondamentali della cultura. In una cultura plasmata dall’eredità dell’Illuminismo, il dibattito si sviluppa tra le categorie della ragione e i criteri della fede.- l’institut de france con le sue accademie – Lingua, Belle Arti, Lettere, Scienze, Scienze morali e politiche –, perché le grandi s de che si presentano alla società richiedono una ri essione che segua queste speci che modalità culturali. I nuovi linguaggi dei social media, dell’arte contemporanea, il trans-umanesimo, la teoria del gender, i con ni della vita, la democrazia... sono tante le s de della società che richiedono una ri essio- ne comune tra credenti e non credenti.Gli eventi del “Cortile” si sono quindi sviluppati nei diversi ambiti della cultura, dalle grandi domande dell’esistenza umana alle principali s de delle società, sempre tenendo conto della speci cità simbolica dei luoghi dove si sono tenuti gli incontri. A Firenze, come non parlare di “Umanesimo e Bellezza”, a Palermo di “Cultura della Legalità”, a Parigi di “Illuminismo, Religioni e Ragione comune”, a Barcellona di “Arte e Trascendenza”, a Washington di “Democrazia e Bene comune”, a Buenos Aires di “Responsabilità sociale”, in