Page 39 - Il Cortile dei Gentili
P. 39
L’arte e la bellezza come strumenti per favorire il dialogoe la conoscenza reciprocaConfrontoso a e di scienza; questo per ricordarci che le discipline non hanno con ne, che possono parlarsi e guardarsi e soprattutto contaminarsi.Forse all’interno del progetto del “Cortile dei Gentili”, c’è soprattutto questa grande s da: che ogni fede pos- sa aprirsi senza mai perdere la propria identità, anzi uscendo arricchita dalle di erenze.E quella magni ca teoria di ritratti, di gesti, di attributi simbolici che Ra aello ha raccolto intorno alle origini del pensiero classico, simboleggiate da Platone e Ari- stotele al centro della scena, possono magni camente raccontarci non solo il nostro passato ma anche il no- stro futuro.Spesso il dialogo sulle grandi questioni dell’esistenza ri- schia di restare astratto, concettuale: un mero confronto di “idee”. In che modo l’arte - in particolare, l’arte con- temporanea - può riportare il dialogo tracredenti e non credenti sul piano dell’espe- rienza concreta e della risonanza personale alle s de di senso che la vita lancia conti- nuamente a ognuno di noi?L’arte contemporanea è un ambito estre-mamente complesso, frammentario, non classi cabile; e il panorama internazionale non solo non ha dei con ni ma quasi non ha più delle regole. Questo dipende da moltissimi fattori, in parte li possia-“L’arte ha sempre avuto il potere di anticipare, appunto in qualche modo di prevedere le esigenze culturali, gli stimoli, le sensazioni epidermiche di una cultura.”