Page 45 - Il Cortile dei Gentili
P. 45
Il cortile dei bambini è un laboratorio per avvicinarsi alle periferieIl Cortile BambiniPerché il “Cortile dei Gentili” si apre ai bambini e soprat- tutto a quali bambini?Nelle grandi città come in provincia il cortile, la piazza e la strada sono i primi luoghi di socialità dove i bam- bini si relazionano con gli altri e dove, al di fuori della propria casa, intrecciano le prime amicizie. Sono uno spazio privilegiato di incontro e aggregazione, comu- nicazione, luoghi che possono diventare educativi o fuorvianti, luoghi di sviluppo e crescita, rischio e peri- colosità sociale.Ecco perché il “Cortile dei Gentili” apre i suoi spazi ai bambini. Con le sue iniziative, si allarga dal centro del- la “città” alle sue periferie, no a limiti e con ni impre- visti, spesso insperati, dove si scoprono povertà uma- ne che non si vorrebbe mai poter vedere, dove spesso i bambini assorbono violenza e dove sono costretti ad assuefarsi al degrado. Il “Cortile” porta questi bambini delle periferie nel centro delle loro città, per dargli la possibilità di scoprire i suoi tesori artistico-storici. L’ar- te diventa la fonte di un’attività pedagogica che li aiuta ad uscire dal buio.Il “Cortile dei Bambini” è l’insieme delle storie dei mille eterogenei livelli culturali di provenienza dei bambini, dove leggere e scrivere non è scontato, dove si ricono- scono i valori e i doni dei “grandi esclusi”: i tanti bam- bini che spesso n dai primi anni sono ri utati, abban- donati, derubati della loro infanzia e del loro futuro.Patrizia MartinezResponsabiledel Cortile dei bambini