Page 46 - Il Cortile dei Gentili
P. 46
Il “Cortile” pone l’attenzione sui bambini ai margini della vita sociale, dove povertà e miseria colpiscono gli a etti, i legami familiari, dove le condizioni di vita nei quartieri più disagiati causano ulteriori di coltà: con i problemi abitativi e dei trasporti, con la riduzione dei servizi sociali, sanitari e scolastici.Il “Cortile” è lavoro partecipe e condiviso, è a etto, è collaborazione con la scuola e con le istituzioni pubbli- che, private e del privato sociale. Le famiglie e la pros- simità familiare rendono il “Cortile dei Bambini” luogo di dignità, solidarietà e giustizia.Qual è il progetto culturale e la didattica che c’è dietro?I bambini subiscono gli esiti della cultura dei diritti soggettivi esasperati, diventandone i gli più precoci. Nel “Cortile”, i bambini portano il loro modo di ve- dere la realtà con il loro sguardo semplice, con il loro modo di “sentire” le cose e gli avvenimenti. Il “Cortile” abbraccia la pedagogia dell’ascolto, del rispetto e del- la scoperta dei talenti dei bambini che incontra, per la creazione di nuove reti culturali comunitarie e di nuovi percorsi di speranza.Incontro, creatività, partecipazione, unite dal lo dell’immaginazione sono le parole chiave di ogni ini- ziativa.Il “Cortile dei Bambini” persegue l’obiettivo di ridare dignità al bambino restituendogli il senso storico della vita, portando alla luce le sue radici culturali, ambien- tali ed educative.