Page 59 - Il Cortile dei Gentili
P. 59

La lettura e la scritturacome forme autentiche di dialogoIl Cortile NarrazioneCosa c’entra la narrazione con il dialogo tra credenti e non credenti? Perché un “Cortile della Narrazione”?La propensione a un confronto autentico con l’altro non è scontata, ecco perché si è pensato a un “Cortile” dedicato all’educazione al dialogo, attraverso l’esperien- za concreta della narrazione. Leggere o scrivere una storia implica un atto di  ducia, apertura, immedesi- mazione, visione, meraviglia e scambio. I personaggi di una narrazione sono persone da incontrare, scoprire e riconoscere nella loro alterità. L’arte di narrare, come l’arte di vivere, non è questione di competenza tecnica o un gioco linguistico, ma un corpo a corpo con una realtà che sfugge, un corto circuito tra il desiderio di espressione e il rivelarsi a poco a poco di personaggi unici e irripetibili che sono altro da noi.Il “Cortile della Narrazione” è apparso sulla scena del “Cortile dei Gentili” nel marzo 2012 a Palermo, in oc- casione dell’incontro dedicato alla cultura della legalità. Quale fu la scintilla iniziale?Quel giorno s’incontrarono un centinaio di studenti della LUMSA di Palermo cui si unirono alcuni colle- ghi di un corso di scrittura creativa della sede romana dell’università, venuti appositamente con l’intenzione di condividere la loro esperienza di lettori e scrittori in erba. Il tema della legalità ci ha portato al cuore del- le storie, grandi e piccole, della grande letteratura e diStas GawronskiResponsabiledel Cortile della Narrazione


































































































   57   58   59   60   61