Page 60 - Il Cortile dei Gentili
P. 60
ciascuno di noi: le tensioni che attraversano ogni uomo sulla soglia della scelta tra il bene e il male. In quell’oc- casione, il fuoco dell’immaginazione, della creativitàe del dialogo venne acceso da alcuni potentissimi versi del poeta messinese Bartolo Catta - Tra cosa e cosa / due righe buttate là sulla pagina / ma chi si prende la briga / di passarci il dito / di farsi morsicare da due aspidi / nell’esta- te pietrosa? – che ci hanno parlato del rischio e della bellezza di un confronto autentico con la realtà e con gli altri. La scrittura di una storia su una pagina di carta – così come la scrittura dellanostra vicenda personale sullo scorrere dei giorni - è questione di mettersi in gioco in modo concreto con un’alterità che gra a, morde, può farci sanguinare.Non c’è nulla di teorico o astratto, dunque, in questo “Cortile”. È come se dicessimo che contaminando il di- battito delle idee con la sapienza che viene dal narrare, è possibile aprirsi all’altro, è così?Il confronto delle idee non può fare a meno di quell’e- lemento umano che emerge soltanto se il discorso è ltrato attraverso la dimensione narrativa dell’esisten- za, se dichiariamo il nostro punto di vista a partire dal“La mente che sa capire la buona narrativa non è di necessità quella istruita, ma la mente sempre disposta ad approfondire il proprio senso del mistero attraverso il contatto con la realtà, e il proprio senso della realtà attraverso il contatto con il mistero.”Flannery O’Connor