Page 61 - Il Cortile dei Gentili
P. 61
racconto di quanto abbiamo vissuto, desiderato, gioito e so erto. Si tratta di recuperare quel fattore emotivo e a ettivo che è all’origine della loso a e che la moder- nità ha oscurato, facendo prevalere la dimensione con- cettuale della conoscenza e della discussione. Il tema della meraviglia ha ispirato il “Cortile della Narrazio- ne” che si è tenuto nell’ottobre 2012 ad Assisi, proprio dove la letteratura italiana è iniziata con un atto di lode ispirato dalla sovrabbondanza della vita, frutto della vi- sione attenta e intensa della realtà di Francesco.Come avvengono in concreto gli incontri del “Cortile del- la Narrazione”?Il “Cortile della Narrazione” è un allenamento dello sguardo che si fonda sulla lettura di brani di narrativa o poesia, esercizi di scrittura e applicazione dell’imma- ginazione, ma soprattutto ri essioni critiche condivi- se in cui ognuno si mette in gioco colproprio vissuto. Un’esperienza che fece anche Papa Francesco quando nel 1965, giovane sacerdote, invitò il non creden- te Jorge Luis Borges a confrontarsi con gli studenti del laboratorio di scrittura creativa di cui era animatore e che aveva interpretato nel senso di una vera e pro- pria scuola di dialogo e discernimento.“Ho letto quel certo libro;e dopo averlo letto l’ho chiuso; l’ho riposto nella mensoladella mia libreria, ma in esso c’era quella certa parola che non posso dimenticare. Quella parola è scesa così in fondo a me che nonla distinguo più da me stesso”André Gide