Page 19 - Il Cortile dei Gentili
P. 19
possibileanni abbiamo vissuto, specie attorno a questioni legate alle nuove tecnologie, a nuove esigenze, a nuove aspi- razioni. Queste hanno portato, sul piano etico, a uno scontro frequente tra ciò che appariva espressione di diritti individuali, e la religione che, in nome della di- stinzione tra creature e Creatore, pone dei limiti al “po- tere” dell’uomo.Io ritengo che non si debba essere pessimisti rispetto alla possibilità di incontrarsi. Il pessimismo può na-scere o nei credenti che hanno una visionedogmatica della propria fede, o in quei lai-ci per i quali ciò che viene dalla religioneè superstizione da combattere. Diciamo laverità: la di coltà di questi ultimi decenni,e non solo, tra chi ha idee diverse, non ènell’avere idee diverse, nell’essere credenteo non, ma nell’intolleranza verso le ideedell’altro. Come si evita l’intolleranza? Conla pratica del ‘self restraint’, cioè il saper-si fermare prima che siano messe in gioco le questioni ultime. Io, credente, dovrei evitare di pretendere che la legislazione pubblica sia conforme alle mie visioni ul- time; ma anch’io, non credente, dovrei non pretendere soluzioni che mettono in discussione le risposte ultime di chi crede.Io ritengo che non si debba essere pessimisti rispetto alla possibilitàdi incontrarsi. Il pessimismo può nascere o nei credenti che hanno una visione dogmatica della propria fede, o in quei laici per i quali ciò che viene dalla religione è superstizione da combattere.