Page 22 - Il Cortile dei Gentili
P. 22

Ivano DionigiMagnifico Rettore dell’Alma Mater Università di BolognaciQuali reazioni interrogative ha suscitato in me questa intuizione del “Cortile dei Gentili”. Spazio di dialogo tra credenti e non credenti”?Il problema di Dio, declinato come rapporto tra fede e ragione, è solo una occupazione ‘diurna’ di  loso  e teologi, psicologi e antropologi, oppure riguarda la ri-  essione ‘notturna’ di ognuno di noi?Il dialogo credenti/non-credenti, oltre che dimostrare la compatibilità tra religiosità e laicità, può assumere forme e toni che contribuiscano a chiarire e arricchire l’originalità e nobiltà delle rispettive posizioni? Un’Università pubblica e laica, nel momento in cui ospita il confronto tra il credere e l’intelligere, abdicaalla propria autonomia oppure assolve la propria funzione di istituzione vocata, per natura e storia, alla formazione e alla ri- cerca?Queste domande – che si possono rias- sumere nell’interrogativo polemico di Tertulliano “cos’hanno in comune Geru- salemme e Atene?” – oggi si caricano dinuovi contributi, nuove di coltà e nuove prospettive, soprattutto dopo l’avvento di due inattesi “barbari”: la globalizzazione, col suo profeta Internet, e le culture “altre”, non riducibili ai nostri canoni classici. Anzitutto io penso che parlare dell’uomo equivalgaIl problema di Dio, declinato come rapporto tra fede e ragione, è solo una occupazione ‘diurna’ di  loso  e teologi, psicologi e antropologi, oppure riguarda la ri essione ‘notturna’ di ognuno di noi?


































































































   20   21   22   23   24